AZIENDA CARDIO-PROTETTA

Perché un defibrillatore in AZIENDA

Più del 5% della totalità degli Arresti Cardiaci in Italia avvengono sul posto di lavoro,  questo significa che circa 3.500 persone ogni anno perdono la vita in azienda a causa di questo evento.

La presenza in azienda di un defibrillatore semiautomatico DAE facilmente accessibile, posizionato come un comune estintore, permetterebbe di assistere efficacemente il lavoratore colpito da arresto cardiaco improvviso, facendo passare le probabilità di sopravvivenza da meno del 5% a oltre il 50%.

Per questo motivo la disposizione dell’INAIL ha previsto una riduzione del premio per le aziende che adottano il defibrillatore e provvedono alla formazione del personale al BLS-D.

Gli OBIETTIVI del progetto

  • Dotare le Aziende di uno o più defibrillatori semiautomatici DAE a seconda della dimensione e superficie aziendale
  • Formare attraverso corsi BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) coloro che operano in azienda
  • Diffondere la cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza
  • Mantenere in perfetto stato di funzionamento il defibrillatore nel tempo attraverso un adeguato “Programma di Assistenza e Manutenzione DAE”
  • Salvaguardare tutti coloro (titolari, dipendenti e clienti) che ogni giorno si recano sul posto di lavoro

A CHI si rivolge il progetto

Il progetto Azienda Cardio-Protetta si rivolge a tutte le aziende pubbliche e private che hanno a cuore i propri dipendenti e clienti e che vogliano ottenere importanti sconti INAIL. In particolare a Strutture Industriali, Centri Commerciali, Alberghi, Ristoranti, Cinema, Teatri, Discoteche, Grandi Magazzini, Uffici Pubblici e Privati.

Come accedere alla riduzione del premio INAIL dotandosi di un defibrillatore (DAE)?

l’INAIL ha rivisto il modello OT 23 (ex OT24 fino al 2019)  per l’anno 2020 e la relativa  “Guida alla compilazione”, che sono stati pubblicati sul sito dell’Istituto, nella sezione della MODULISTICA  (link al sito Inail – sezione OT 23 ex OT 24)

 

Con il modello OT le aziende che abbiano effettuato  interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro rispetto agli obblighi di legge, possono richiedere all’INAIL, la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, per gli interventi migliorativi adottati nell’anno precedente.

 

La recente  riforma delle tariffe dei premi ha confermato, infatti, la concessione di uno sconto, in relazione agli interventi aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori, effettuati per migliorare le condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, ai datori di lavoro in regola con gli adempimenti contributivi ed assicurativi e con le vigenti disposizioni in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

 

Per poter accedere alla riduzione è necessario aver effettuato interventi in base ai quali viene attribuito un punteggio minimo,  pari a cento.

 

Tra gli interventi che permettono di acquisire punti per accedere allo sgravio (nello specifico 40 punti) assume grande rilevanza l’adozione di un defibrillatore semiautomatico (DAE) con la conseguente formazione del personale addetto all’eventuale utilizzo.

Riportiamo integralmente la voce relativa richiamata nelle linee guida Inail:

 

C-8 40 punti : L’azienda, per la quale non è obbligatoria per legge l’adozione di un defibrillatore, ha effettuato la specifica formazione per lavoratori addetti all’utilizzo del defibrillatorein proprio possesso (corso BLSD – Basic Life Support early Defibrillation)

La riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori anno del periodo (Il numero del lavoratori anno rappresenta uno speciale parametro quantitativo adottato nell’ambito del sistema tariffario INAIL all’esclusivo fine di determinare la misura dell’oscillazione del tasso di premiospettante all’azienda dopo il primo biennio di attività), secondo lo schema seguente:

Lavoratori-Anno

Riduzione

Fino a 10

28 %

Da 11 a 50

18 %

Da 51 a 200

10 %

Oltre 200

5%

TI OFFRIAMO UNA CONSULENZA GRATUITA E PERSONALIZZATA

Possiamo AIUTARTI a realizzare il Tuo progetto di Cardio-Protezione